Come prenotare.

 

 

 

Condizioni per il servizio di consulenza

Informazioni precontrattuali

 

  • Santo David agisce in qualità di "consulente",offrendo servizi di assistenza e supporto per pianificazione di viaggi, avvalendosi di operatori turistici, autorizzati a norma di legge.
  • Il sito, non è da considerarsi un sito di "offerta al pubblico" o di "commercio elettronico".
  • Qualora a seguito della mia consulenza, il cliente, che mi ha contattato, decidesse di affidarmi incarico nella pianificazione del suo viaggio, la richiesta sarà gestita con il supporto di Società Turistiche autorizzate (Agenzia di viaggi o Tour Operator), in particolare con la Società Exclusivitaly Srl, proprietaria del marchio "Italian Luxury Consulting" per il quale il consulente ne è anche Direttore tecnico.
  • La Società turistica incaricata della gestione del viaggio, sarà la parte giuridica che si assumerà la responsabilità dell'esecuzione del contratto nei confronti del consumatore.
  • Al consumatore saranno fornite dal consulente tutte le necessarie informazioni precontrattuali, come previsto dalla normativa in vigore.
  • Il costo del viaggio, corrisponderà al prezzo di listino qualora trattasi di viaggio con un prezzo già fissato dall'Organizzatore, o al prezzo, preventivamente concordato con il cliente, in caso di pacchetto con assemblaggio di servizi turistici su richiesta.
  • Se il .consumatore accetta la proposta di viaggio, si procederà alla stipulazione del contratto di viaggio (in via presenziale o via email).
  • Tale contratto, se stipulato dalla Società "Exclusivitaly Italian Luxury Consulting" può essere anche controfirmato, per conto della Società, dal Signor Santo David, in qualità di Direttore Tecnico.
  • I pagamenti del viaggio verranno effettuati direttamente dal cliente all'Agenzia che stipula il contratto (generalmente tramite bonifico o con carta di credito anche su circuiti elettronici bancari)
  • La fattura relativa all'importo totale pagato per il viaggio, sarà emessa a cura della Società organizzatrice del viaggio.
  • II servizio di consulenza prestato dal consulente non comporta un ulteriore addebito al cliente finale, se finalizzato all'esecuzione dell'incarico ricevuto.
  • In occasione di viaggi che richiedano una gestione complessa (a titolo di esempio:eventi, gruppi) per il quale il consulente dovesse avvalersi di altre figure professionali o che richieda un impegno di tempo straordinario, il consulente può concordare preventivamente con il committente una "parcella" extra, a titolo di rimborso, per la quale il "consulente", titolare di Partita Iva, può emettere fattura al cliente.
  • Se si richiede consulenza per disservizi estranei all'esecuzione dell'incarico ricevuto ( a titolo di esempio problematiche per servizi turistici acquistati on line direttamente dal cliente) il consulente potrebbe intervenire, concordando preventivamente con il cliente una parcella per il servizio da espletare, con emissione di relativa fattura per consulenza.
  • Se nel corso della richiesta o della trattativa, il "consulente" venga in possesso dei dati personali del cliente, ne farà uso esclusivamente per la gestione della pratica e saranno trasmessi all'agenzia di viaggi, titolare del contratto di viaggio con il cliente, solo in caso di conferma del viaggio stesso o per qualsiasi altra necessità di formalizzazione. In tal caso anche l'Agenzia provvederà a richiedere autorizzazione al trattamento dei dati necessari.

Consegna documenti di viaggio

  • Sarà premura del consulente predisporre con il cliente la consegna della documentazione necessaria per il viaggio (a titolo di esempio; biglietti di trasporto, vouchers da presentare agli alberghi, ingressi a musei, polizze assicurative, foglio notizie con indirizzi a cui rivolgersi, ecc). Tale consegna potrà avvenire presso una sede preventivamente concordata o qualora non fosse possibile la consegna di persona, si provvederà ad invio telematico o con corriere. In questa fase il consulente fornirà al passeggero tutte le informazioni necessarie per il regolare svolgimento del viaggio.

 

Assistenza in corso di viaggio

  • Durante lo svolgimento del viaggio, il cliente potrà avvalersi, qualora si rendesse necessario, dell'assistenza delle figure professionali incaricate di questa mansione, indicate dal consulente al momento della consegna dei documenti di viaggio (a titolo di esempio: assistenti in loco, numeri di telefono di emergenza, centrali operative delle compagnie di assicurazione, ecc). Tali contatti vengono forniti per una tempestiva e immediata gestione del problema. Il consulente sarà comunque a disposizione per assistere il passeggero, nelle forme e nelle modalità previste dal contratto di viaggio,consigliando al cliente quelle che saranno le eventuali procedure da seguire

 

Assicurazioni di viaggio

  • Il consulente, all'atto della richiesta di creazione di un viaggio, informerà il passeggero delle polizze già comprese nel costo del viaggio ed eventuali polizze non comprese, e che il cliente può decidere di acquistare, a completamento del "pacchetto turistico" 

 

Gestione di eventuali reclami/disservizi

  • Qualora nello svolgimento del viaggio, il cliente dovesse incorrere in disservizi che possano compromettere il buon esito della vacanza, il consulente presterà tutta la massima assistenza possibile, e suggerirà al cliente eventuali procedure da seguire per la gestione del problema.
  • Al rientro della vacanza, il cliente dovrà sporgere reclamo nelle modalità previste dal contratto di viaggio per dare modo al consulente e all'agenzia organizzatrice o venditrice, di poter valutare quanto occorso al cliente e intraprendere le necessarie azioni.

 

 

 

 

 

 

 

Informativa privacy e cookie

Informativa per la Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo n. 196 del 30.06.2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), e successive modifiche ed integrazioni, Vi informiamo di quanto segue:

1) I vostri dati personali vengono raccolti, registrati, riordinati e memorizzati esclusivamente per le finalità legate all’adempimento degli obblighi di legge, all’espletamento di attività relative alla conclusione, esecuzione, gestione del contatto, all’elaborazione di corrispondenze informatiche/cartacee.

2) Il trattamento dei dati è effettuato sia mediante strumenti manuali sia mediante strumenti e procedure informatici, in ogni caso idonei a garantire la sicurezza e ad evitare accessi non autorizzati, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui al Disciplinare tecnico allegato B del Codice della privacy.

3) Il conferimento dei dati in oggetto ha natura facoltativa

4) I dati sono conservati presso la nostra sede per un tempo non inferiore a quello prescritto dalle norme civilistiche e fiscali e non potranno formare oggetto di diffusione.

6) L’articolo 7 del D.Lgs n.196 del 30.06.2003 riconosce all’interessato taluni diritti, tra cui quello esercitabile in qualsiasi momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’aggiornamento, la rettificazione e, quando vi ha interesse, l’integrazione.
Ai sensi del medesimo articolo l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi al trattamento.

7) Titolare del trattamento, a cui l’interessato potrà rivolgersi in qualsiasi momento per esercitare i diritti specificati al punto 6 dell’informativa è :

Santo David 

Via degli Ontani 11 - Roma.

Partita Iva 14136621001

santo@santodavid.it

santodavid@pec.it