Il fascino della Belle Epoque a bordo dell’Al Andalus.
Esperienza di viaggio in un treno di lusso.
Socchiudete gli occhi ed immaginate di fare un salto indietro nel tempo e di rivivere i magici anni della Belle Epoque, a bordo di un treno ricco di charme.
Il vostro sogno può diventare reale se scegliete di viaggiare a bordo dell’Al Andalus, uno dei treni di lusso più grandi del mondo.
Due tipologie di sistemazione: la Deluxe Suite e la Grand Class Room, entrambe della stessa serie di quelle costruite in Francia per i trasferimenti da Calais alla Costa Azzurra dei sovrani britannici.
Il fascino del passato si unisce alle prestazioni più moderne per assicurare al viaggiatore il giusto connubio tra atmosfera romantica e comfort moderno.
Nelle vetture lounge, potrete ammirare il paesaggio assaporando nel frattempo un'eccellente colazione o un'appetitosa cena a bordo.
Per rilassarvi, concedetevi un cocktail nella carrozza con pianoforte, assistendo a uno spettacolo musicale.
Qualsiasi sia la vostra esigenza, il personale di bordo sarà a vostra disposizione per rendere il vostro viaggio confortevole e rilassante, rispettoso della vostra privacy.
Al Andalus effettua un itinerario di sette giorni/sei notti con partenza e rientro a Siviglia, dove alloggerete in uno degli alberghi più esclusivi e lussuosi della Spagna. Vi innamorerete di questa meravigliosa città.
Durante questo viaggio di sette giorni vi accompagneranno i sapori dei prodotti di questa terra, come l'olio d'oliva, il vino di Jerez o il prosciutto iberico di Jabugo.
Inoltre potrete gustare piatti tradizionali della gastronomia spagnola come il gazpacho (zuppa fredda a base di verdure) o la coda di toro e apprezzare anche le nuove proposte della cucina mediterranea più innovativa, cenando nelle incantevoli carrozze lounge.
Ogni giorno vi sveglierete in una località diversa dove potersi dedicare ad attività e visite, ed avrete sempre al vostro fianco guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta delle città previste dove il treno fa sosta.
A Jerez, ad esempio, potrete assistere a uno spettacolo di danza dei cavalli andalusi su musica spagnola organizzato dalla Regia Accademia Andalusa d'Arte Equestre.
La visita dell'Alhambra, a Granada, vi lascerà un ricordo indelebile.
Avrete modo anche di scoprire piccole città andaluse che sono autentici gioielli culturali, come Úbeda e Baeza, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
L’Andalusia è già di per se un luogo magico, intriso di fascino, di romanticismo, di passione.
Visitarla a bordo di un treno lussuoso come Al Andalus permette di viverla come se foste un “ospite privilegiato”.
Una esperienza di viaggio che può essere presa come idea per festeggiare un anniversario, una ricorrenza speciale, per una “principesca” luna di miele.
Per ricevere tutte le informazioni su date di partenza, itinerario, visite comprese, costi di partecipazione potete compilare il modulo contatti
Con la Pasqua la Spagna si trasforma. In ogni luogo le persone si impegnano per vivere con intensità una delle feste più tradizionali del nostro Paese. Non perdete l'occasione di visitare la Spagna in questo periodo: vi attendono momenti speciali e un ambiente completamente diverso da quello che finora avete conosciuto.
Ci sono molti modi diversi per scoprire la Spagna: divertendosi sulla costa e le spiagge, seguendo itinerari monumentali, percorrendone gli spazi naturali, praticando sport come il golf... Ma se non avete mai visitato il nostro Paese a Pasqua, allora dovrete proprio venire. Anche per chi già conosce questa famosa ricorrenza vale la pena di tornare, perché ogni zona della Spagna la festeggia in modo diverso.
In Spagna la Settimana Santa è un momento di grande emozione. La gente partecipa con intensità agli atti e alle tradizioni. Di giorno e di notte le vie si trasformano in spazi dove si mescolano il suono dei tamburi, i colori dei fiori e l'arte delle sculture religiose, componendo un'immagine davvero commovente.
La Settimana Santa si celebra in tutte le città e i luoghi della Spagna. Tuttavia ci sono alcune feste che, per la loro bellezza e particolarità, sono molto conosciute e sono state dichiarate di Interesse Turistico Internazionale.
Durante la Pasqua di Siviglia vedrete come i membri delle confraternite riescono a sopportare il peso delle statue della Madonna, riccamente adornate, mentre sfilano per le stradine del centro storico. La Settimana Santa di Malaga conserva il privilegio di liberare un detenuto, e uno dei momenti più emotivi è proprio quando la figura di Gesù benedice il recluso. Durante la Pasqua di Cuenca avrete anche l'opportunità di assistere ai concerti della Settimana di Musica Religiosa, che si tengono in edifici storici come la Cattedrale.
Se assistete alla Settimana Santa di León applaudirete sicuramente all'incontro di San Giovanni e la Madonna nella Plaza Mayor, atto che chiude la Ronda e la Processione dei "Pasos" (immagini e sculture sacre). Durante la Settimana Santa di Zamora i canti gregoriani creano un'atmosfera estremamente suggestiva nelle processioni notturne. Nei cortei della Settimana Santa di Valladolid osservate bene le sculture religiose perché sono preziosi esempi di arte barocca. La Settimana Santa di Salamanca risulta spettacolare perché si svolge sul magnifico scenario dei monumenti cittadini.
La Processione della Domenica delle Palme di Elche è una delle più belle di tutta la Spagna. A Cartagena il momento conclusivo delle processioni di Pasqua è molto emozionante, perché le voci di migliaia di persone si uniscono per intonare la Salve Regina alla Madonna. La Pasqua di Lorca è particolarmente originale perché sfilano anche personaggi e rappresentazioni di scene della Bibbia e di antiche civiltà. Nella provincia di Albacete, il momento più emozionante della Settimana Santa di Hellín è la Tamborada, quando il suono di 20.000 tamburi pervade le strade del posto. La Settimana Santa di Cáceres sorprende con le confraternite nate nel XV secolo e la Pasqua di Murcia offre momenti impressionanti, come il passaggio della processione del sabato del Cristo Giacente sotto l'Arco di Santo Domingo.
Ognuna di queste feste è speciale, unica e diversa. Dopo averle vissute una volta, non potrete fare a meno di tornare in Spagna a Pasqua.